L’emergenza sanitaria potrebbe condizionare ancora le nostre attività; dovremo, quindi, svolgere quelle all’aperto in piena sicurezza ed evitando assembramenti; il programma che segue va confermato e/o completato al momento; invitiamo tutti a seguire le nostre consuete newsletter con le quali daremo tempestiva informazione sulle nostre attività.
Per ciascuno degli eventi viene individuato un organizzatore, al quale rivolgersi per conferme, prenotazioni e qualsiasi ulteriore informazione relativa a ciascuna attività. I nostri organizzatori/micologi provvedono, infatti, a visitare anticipatamente i luoghi dell’escursione per prevenire il rischio di possibili mancate raccolte, fornendo alternative o rinviando l’escursione: è pertanto indispensabile il contatto con l’organizzatore.
Nel ribadire che l’Associazione non assume responsabilità per eventuali danni a cose e/o persone che si verificassero nel corso dell’evento, si consiglia di essere puntuali anticipando l’appuntamento di 10-15 minuti.
17 dicembre 2022: Riproposizione Pomezia ANNULLATA
28 gennaio 2023: Castelfusano
L’appuntamento, destinato soprattutto ai partecipanti al corso di formazione, ma aperto a tutti gli associati, è fissato per le ore 9.00 a Ostia sul lato destro del piazzale Cristoforo Colombo (al termine di viale C. Colombo, venendo da Roma). Prenotarsi entro il 27 gennaio contattando Antonio Mallozzi. Pranzo non previsto.
11 marzo 2023: Monte Romano, alla ricerca di ferlenghi.
Appuntamento ore 9.00 presso il distributore Erg, autostrada Roma-Civitavecchia al Km 60 circa, superato il casello di Civitavecchia Sud. L’organizzatore che ci accompagnerà alla ricerca del gustoso “Ferlengo” verrà comunicato con le consuete newsletter, così come il micologo responsabile.
25 marzo 2023: Lago di Martignano
L’appuntamento alle ore 8,30 al parcheggio del bar Le Rughe, via Cassia bis. L’organizzatore (da comunicare) ci accompagnerà nei prati e nei boschi che costeggiano il lago di Martignano. L’escursione è principalmente dedicata alla ricerca di asparagi ed erbe spontanee. Seguirà pranzo facoltativo presso l’agriturismo in loco.
1° aprile 2023: Uscita fine corso “Le buone erbe alimentari” in località da definire.
14-15-16 aprile 2023: Weekend Botanico
Siamo in trattativa con alcune strutture alberghiere per individuare il luogo più idoneo allo svolgimento del tradizionale evento. Saranno fornite informazioni con le comunicazioni effettuate per posta elettronica.
13 maggio 2023: Prataglia
Andremo alla ricerca dei prugnoli. L’appuntamento è a Cervara di Roma alle 8,45; si raggiunge percorrendo l’A24, uscita a Vicovaro/Mandela, poi prendere la SS Tiburtina ed arrivare ad Arsoli, poi strada per Cervara di Roma; tempo 70 min. circa; verrà comunicato l’organizzatore presso il quale dovrà effettuarsi la prenotazione. Ci si può fermare a pranzo.
12 giugno 2023: Camporotondo – Cappadocia
Appuntamento alle 9,00 nella piazza principale di Cappadocia. Percorrere l’autostrada A24; uscire a Tagliacozzo e proseguire sulla S.S. 5quater per 15 Km. Dopo Tagliacozzo si sale per altri 12 Km fino a Cappadocia (tot. 100 km.).
Andremo alla ricerca dei prataioli nei pianori intorno a Camporotondo. Pranzo in loco. L’organizzatore e il micologo verranno comunicati a mezzo newsletter.
16-17-18 giugno 2023: Week End micologico di primavera
Trascorreremo il week-end primaverile nel versante umbro del Parco dei Monti Sibillini, presso l’Hotel Hermitage località Savelli di Norcia (PG), che ci ha ospitato già due volte prima del noto evento sismico. La struttura, seriamente danneggiata dal terremoto, è stata completamente ristrutturata. Qualora la stagione si presentasse favorevole, c’è la possibilità di assistere alla fioritura delle lenticchie di Castelluccio. Dettagli sull’evento verranno forniti tramite le consuete comunicazioni per e-mail.