Care amiche e cari amici,
nonostante l’infezione da Covid 19 sia ancora presente, non fa più paura come nei due anni trascorsi, sicché possiamo dire che è entrata a far parte del gran numero di malattie che affrontiamo quotidianamente con le armi, sempre più aggiornate, che la scienza medica ci mette a disposizione.
La nostra Associazione è tornata a regime con le sue attività e possiamo con soddisfazione fare un bilancio del secondo semestre dell’anno in corso e qualche previsione per il prossimo semestre.
Come sempre è in evidenza la settimana micologica che abbiamo fatto nel Trentino, a Folgaria, che è stata decisamente fruttuosa, sia per le specie osservate e studiate e sia per quanto riguarda gli apprezzati porcini: tutti abbiamo potuto raccoglierli in abbondanza. Inoltre è stato piacevole visitare la località e i suoi dintorni.
In settembre e novembre abbiamo organizzato due corsi micologici per l’autorizzazione alla raccolta dei funghi, con oltre 40 partecipanti complessivi.
In ottobre abbiamo realizzato il tradizionale weekend micologico, che si è svolto a Passignano sul Trasimeno.
Il 5 e 6 novembre l’evento più importante: la Mostra micologica che anche questa volta si è svolta nel parco di Villa De Sanctis sulla via Casilina. La mostra è stata un successo, soprattutto se si pensa alle pessimistiche previsioni della vigilia, quando eravamo molto timorosi a causa della siccità che ha imperversato per mesi. Ha contribuito al successo l’aver organizzato la mostra in collaborazione con il Municipio di Roma V, con il Presidente di quest’ultimo che ha inaugurato la mostra.
Abbiamo fatto alcune escursioni per funghi, con esiti di solito non brillanti, a causa della siccità (alcune abbiamo dovuto annullarle).
Abbiamo continuato a incontrarci il lunedì. In particolare, Andrea Traversi ha fatto una presentazione di funghi dal vivo, come sempre molto interessante. Renato Lotti ha illustrato con una bella ed originale presentazione diverse spezie ed erbe aromatiche, sorprendendoci poi con assaggi e tisane da lui stesso preparati.
Il consueto pranzo di Natale ci ha visto insieme lo scorso 11 dicembre per lo scambio degli auguri.
Per il primo semestre dell’anno nuovo stiamo preparando una nutrita serie di iniziative, come potrete constatare consultando la sezione Attività del sito.
Oltre che dagli eventi lieti, la nostra vita è accompagnata anche da quelli tristi. È deceduto il 16 ottobre un nostro socio ultraventennale, Ermanno Testi, fondatore, insieme con la moglie Ida Maini, della corale “Nova Armonia”, che abbiamo spesso apprezzato nei concerti di Natale. Recentissima è poi la scomparsa dell’altro storico socio Claudio Prandi, a lungo Consigliere e prezioso collaboratore in tante iniziative e manifestazioni di Nuova Micologia. Per Natale sarà trascorso già un anno dalla morte del nostro caro ex-Presidente Luigi Corbò. Lo ricordiamo con affetto e stima. Citiamo infine anche la recente scomparsa di un grande micologo di livello internazionale, Francesco Bellù, che i nostri micologi certamente hanno conosciuto.
Vi saluto tutti cordialmente e vi faccio tanti auguri di Buon Natale, Buone feste e Buon Anno nuovo.
Amedeo Schipani