Redazionale

Care amiche e cari amici,
come tutti sapete, l'epidemia da Covid 19, con le conseguenti misure restrittive tese a ridurne il contagio e la diffusione, ha bloccato a partire dal mese di marzo scorso tutte le nostre iniziative. Subito prima abbiamo potuto fare soltanto:
Un corso di formazione micologica in gennaio con il rilascio dell'attestato valido per la raccolta dei funghi.
Un corso di formazione botanica, "La foglia", per…
ATTENZIONE:
LE ATTIVITA' SOCIALI SONO NUOVAMENTE SOSPESE. CORSO DI FORMAZIONE MICOLOGICA DAL 18 GENNAIO IN MODALITA' ON LINE
 |
Aperierbe

Nel corso del-l'evento "Ape-rierbe" svoltosi lunedì 4 giugno, ha ottenuto un grande successo la zuppa a base di Plantago co-ronopus preparata da Amedeo Schipani. A grande richiesta, pubblichiamo la sua ricetta con alcune osservazioni sulle possibili "varianti"…
|
Punctularia atropurpurascens nel Parco cittadino di Villa Ada

Il Parco cittadino di Villa Ada Savoia a Roma è risultato essere un luogo ricco di biodiversità micologica, anche in conseguenza alla sua ampiezza e varietà di paesaggi. Infatti, è stato possibile rinvenire…
|
 |
 |
CINQUE per MILLE
Sostieni Nuova Micologia destinando il “cinque per mille” dell’IRPeF cui è assoggettato il tuo reddito. E’ sufficiente che, nella casella predisposta per “il sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, ecc.…”, tu apponga la tua firma e il seguente codice fiscale del beneficiario: 97138630583.
|
Mostra micologica 2018

La Mostra Micologica ha avuto un suc-cesso supe-riore alle no-stre aspet-tative. La scommessa di farla…
|
|
 |
Convegno micologico estivo 2018: Caprile di Alleghe

Il soggiorno alpino di quest’anno è stato per molti versi assai gratificante. La settimana è stata meteorologicamente divisa in due…
|
Concorso fotografico 2018

Nella decima edizione del concorso hanno avuto successo alcuni nuovi concorrenti, rispetto agli storici partecipanti...
|
 |
 |
Servizio RAIDUE

Questo è il servizio realizzato dalla TG di RAIDUE in occasione della Mostra micologica autunnale organizzata nel 2016 da Nuova Micologia e trasmesso nella rubrica “Sì viaggiare”. Il servizio è preceduto da un altro sulla raccolta e commercializzazione dei tartufi.
|
Semenzaio di San Sisto
A partire dal 1810 l'ammini-strazione francese avviò un progetto che prevedeva l'istituzione di un vivaio per la produzione di piante e la creazione di un servizio che si occupasse dei giardini. A Roma, infatti, mancavano del tutto…
|
|
 |
ISPRA
Storia della Micologia
L’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale ha pubblicato recentemente la “Storia della micologia italiana e primo contributo alla nomenclatura corretta dei funghi” realizzata in collaborazione con l’A.M.B. – Associazione Micologica Bresadola nell’ambito del Progetto Speciale Funghi istituito con l'intento …
|
I Funghi quali
bioindicatori ambientali
Esiste una stretta correla-zione tra ogni organismo e l’ambiente in cui vive, tanto che l’osservazione dell’uno, l’organismo, può fornire preziose indicazioni sull’altro, l’ambiente. E’ noto che la struttura biologica…
|
 |
 |
La natura del Tè

Il tè è presente in migliaia di varietà e tipologie, ma ognuna ha un elemento comune: la pianta. Che si tratti di tè verde giapponese, di tè bianco cinese o di tè nero indiano, tutti si ricavano dalle foglie di Camellia sinensis. È originaria della Cina, dove è conosciuta da migliaia di anni. Secondo una leggenda fu l’imperatore cinese Chen Nung nel 2737 a.C. a scoprire il tè…
|
San Carpoforo o… San Sporoforo?
E’ da parecchio tempo che, nel mio girovagare da internauta, mi imbatto in forum micologici in cui si esaltano i benefici ottenuti dai raccoglitori di funghi dopo “abbondanti” preghiere a San Carpoforo…
|
 |
 |
ho visto sempre le vostre mostre , sempre molto interessanti e BELLISSIME!!!
vi chiedo una cortesia, mi dite dve posso far controlare dei funghi? mi embrano MORCHELLE VULGARIS ma desidereri una conferma.
mi fareste una grane cortesia!! GRAZIE.
Gent. sig. Dino,
il controllo sulla commestibilità dei funghi raccolti è di competenza delle ASL; pertanto se ha intenzione di consumare i funghi che ha trovato le consigliamo di prendere contatto con quella di appartenenza per scoprire il giorno e l’ora previsti per tali controlli.
Se il suo è invece un interesse scientifico o una curiosità, può recarsi presso la nostra sede operativa di via dello Scalo San Lorenzo 16, il lunedì dalle 17 in poi, quando sono presenti i nostri micologi per l’incontro con i soci.
Cordialmente.
Nuova Micologia
Oltre a congratularmi per la mostra volevo comunicarmi i numeri esatti del Centro Antiveleni del Policlinico Umberto 1 del quale sono responsabile:
Maria Caterina Grassi, M.D.
Tossicologia d'Urgenza e Centro Antiveleni (CAV)
Umberto I Policlinico di Roma – Sapienza Università di Roma
Tel (+39) 0649978000 – Fax 0649978008 Fax (rianimazione) 0649978019
La ringraziamo per la preziosa segnalazione.
Nuova Micologia
Ho visitao la Vostra mostra e l'ho trovata molto interessante e costruttiva poi l'Aranciera di San Sisto è proprio adatta per questo genere di mostre. Complimenti anche per il convegno sui Boletus non avevo mai visto una varietà così vasta di funghi. Grazie ancora.
La rigranziamo per le sue gentili parole che ci confermano la correttezza della strada intrapresa e ci stimolano a moltiplicare gli sforzi per il futuro.
Nuova Micologia
Ho avuto il piacere di conoscervi, il 25 ottobre presso il seminario di san sisto, avrei piacere di ricevere le info sui vostri eventi/escursioni per poter parteciparvi, un saluto Giuseppe
Gent. sig. Giuseppe,
abbiamo provveduto ad inserire il suo indirizzo di posta elettronica nella lista di distribuzione utilizzata per le comunicazioni ai soci e agli amici.
N.M.
Wow! This could be one particular of the most useful blogs We’ve ever arrive across on this subject. Actually Excellent. I’m also an expert in this topic so I can understand your hard work. ececggbgegce
Veramente ben fatto Bravissimi.
Alla Redazione del Notiziario di N.M.
anche quest' anno ho preparato un DVD con le foto scattate durante il soggiorno estivo ad IMST che provvederò a distribuire ai partecipanti in occasione del pranzo di fine Anno. Onde evitare che i soci non presenti non ne siano a conoscenza e quindi non ne vengano in possesso chiedo, se possibile, di fare un piccolo trafiletto sulla rivista del 1° sem. 2013 in cui si comunica che i soci non presenti al pranzo lo possono ritirare presso la sede.
Con l'occasione voglio esprimere tutto il mio apprezzamento alla Redazione per la bella ed interessante rivista ed, in generale, a tutto lo staff di Nuova Micologia per la perfetta organizzazione di tutte le attività proposte nel corso dell' anno. Complimenti .
Luigi Sassetti
P.S.- Mi è venuto in mente, mentre mi firmavo, che andrebbe bene anche una mail da inviare ai soci.
Gent.mo sig. Bellassai,
La ringraziamo per il lusinghiero commento alla nostra iniziativa, che ci conforta e ci spinge a moltiplicare gli sforzi nel futuro.
Il prossimo corso di formazione micologica finalizzato al rilascio dell'attestato necessario all'autorizzazione alla raccolta dei funghi nel Lazio si svolgerà a gennaio 2012. Invieremo al Suo indirizzo mail la Locandina del corso, con tutte le relative informazioni.
Cordiali saluti.
Nuova Micologia
Ieri pomeriggio ho visitato la mostra micologia insieme a mia moglie e siamo rimasti veramente sorpresi positivamente per gli argomenti, ovviamente, e come è stata bene allestita, complimenti.
Vorrei conoscere, se possibile, il prossimo corso per poter conseguire il patentino per la raccolta funghi, grazie